Grafica Alta leggibilità Solo testo Change language
Change is possible

TORINO GREEN AIRPORT

31,0°C | 87,8°F

Airport Carbon Accreditation

Al fine di monitorare e ridurre le proprie emissioni di CO2, l’Aeroporto di Torino dal 2017 ha aderito al programma Airport Carbon Accreditation (ACA) di ACI Europe (Airport Council International) ed è accreditato al Livello 3+ (Neutrality) dal 2024.

Le emissioni, calcolate secondo lo standard ISO 14064 e il protocollo GHG, sono così ripartite:
 

  • Scope 1: emissioni dirette
  • Scope 2: emissioni indirette derivanti dalla produzione dell’energia elettrica e termica
  • Scope 3: altre emissioni indirette
     

La certificazione prevede la realizzazione di un piano per la riduzione delle emissioni direttamente sotto il controllo dell’aeroporto e la predisposizione di un piano per coinvolgere gli stakeholder nel processo di decarbonizzazione.

Il percorso intrapreso ha consentito di ridurre di oltre il 80% le emissioni al passeggero rispetto all’anno base 2017.

In sinergia alle azioni messe in atto per ridurre costantemente le proprie emissioni, gli offset rappresentano uno strumento essenziale per compensare le emissioni di CO2 che non possono essere eliminate attraverso misure operative dirette. Nel 2024 le emissioni residue generate pari a 1.573 tonnellate di CO2 sono state compensate tramite il finanziamento di due progetti che rispettano le linee guida dell’Airport Carbon Accreditation (https://www.airportcarbonaccreditation.org/technical-documents/).

Di seguito si riportano le caratteristiche dei progetti selezionati:
 

  • Offset Programme: VCS
  • N° crediti: 1034
  • Project Type: Energy industries (renewable energy - Solar)
  • Project Name: Srepok 1 Solar Power Project
  • Short project description: Il progetto Srepok 1 si trova nel villaggio 9, comune di Ea Wer, distretto di Buon Don, provincia di Dak Lak, Vietnam. Scopo del progetto è quello di generare energia solare da fotovoltaico rifornendo la rete nazionale attraverso un contratto di acquisto di energia (PPA) siglato con la Electricity Corporation of Vietnam (EVN). Il progetto presenta una capacità installata pari a 50 MW per una produzione annua di circa 73.000 MWh.
  • Identification number: 1974
  • Methodology / Certification standard: VCS Methodology -  ACM0002
  • Web link:  https://registry.verra.org/app/projectDetail/VCS/1974

 

 

  • Offset Programme: VCS
  • N° crediti: 541
  • Project Type: REDD (Reducing Emissions from Deforestation and Degradation)
  • Project Name: The Kasigau Corridor REDD Project - Phase II The Community Ranches
  • Short project description: Il progetto Kasigau REDD+ è un progetto di conservazione forestale situato nel corridoio di Kasigau, nel sud-est del Kenya. Si tratta di un progetto REDD+ che mira a conservare l'ecosistema forestale, mitigare i cambiamenti climatici e fornire benefici socio-economici alle comunità locali. Il progetto è stato certificato da Verra secondo i VCS (Verified Carbon Standard) e CCB (Climate, Community & Biodiversity Standards), garantendo che i suoi impatti ambientali e sociali siano verificati e trasparenti.
  • Identification number: 612
  • Methodology / Certification standard: VCS Standard - VM0009
  • Web linkhttps://registry.verra.org/app/projectDetail/VCS/612
Article img