Tutte le informazioni sulla formazione erogata da SAGAT
Attività di formazione
Da diversi anni SAGAT S.p.A. supporta lo sviluppo professionale e l’arricchimento delle competenze del personale del Gruppo a tutti i livelli, favorendo i processi d’innovazione e rispondendo allo stesso tempo alle nuove esigenze di efficienza in un’ottica di controllo e razionalizzazione dei costi, attraverso la redazione di un Piano annuale per la Formazione.
La formazione è realizzata ricorrendo sia ai propri formatori interni, sia attraverso società di formazione esterne scelte secondo principi di eccellenza professionale e metodologica, tenendo conto di quanto previsto dalla certificazione sulla Qualità ISO 9001:2015, dalle indicazioni fornite dalle normative internazionali e nazionali, dalla manualistica IATA, IOSA e ISAGO e nel rispetto del Manuale di Aeroporto e dal Regolamento di Scalo Aeroportuale SAGAT S.p.A.
Con l’entrata in vigore del Regolamento Europeo (UE) 139/2014, a SAGAT è assegnato il compito di verificare costantemente le competenze di tutti gli operatori aeroportuali dello scalo torinese ai quali presta la propria esperienza e conoscenza per il mantenimento degli standard di formazione richiesti dalla normativa stessa.
Il Team
Il team SAGAT dedicato alla Formazione è inserito nella Direzione Risorse Umane ed è formato da professionisti del settore con forti competenze orientate a tutti i settori dell’odierna complessità d’impresa aeroportuale. I formatori in prima persona sono interessati da un costante aggiornamento delle proprie conoscenze professionali.
Le attività del Team Formazione spaziano dall’analisi dei bisogni formativi del personale aeroportuale alla preparazione del Piano di Formazione Aziendale, dalla redazione dei Manuali Formativi interni all’organizzazione ed erogazione dei corsi rivolti a personale interno ed esterno alla Società, dall’organizzazione di stage aziendali sino al supporto ai servizi operativi durante lo svolgimento di audit svolti dai vettori aerei o dall’ENAC.
La formazione, l’addestramento base e i momenti di recurrent training sono svolti attraverso modalità tradizionali o innovative con momenti di formazione frontale d’aula, formazione pratica, training on the job o mediante lo svolgimento di percorsi di formazione on-line con modalità e-learning sempre all’interno di una cultura d’impresa dinamica che mette le risorse al centro della propria attenzione.
Il Centro di Formazione
L’elevato livello qualitativo dei corsi, in linea con le normative dell’ENAC e degli Enti internazionali preposti, è garantito anche da una struttura informatizzata con hardware, software, attrezzature audiovisive e ampio materiale didattico per l’approfondimento degli argomenti trattati.
I numeri
L’Ufficio Formazione ha erogato nel 2018 4.212 corsi, per 8.269 ore di docenza, che hanno visto coinvolti 6.863 partecipanti, per un totale di 21.525 ore di frequenza.
Di questi i corsi svolti per le società del Gruppo SAGAT sono stati 3.078, mentre per le società esterne sono stati erogati 1.134 corsi.
Anche nel 2018 i corsi sono stati svolti secondo differenti modalità. La formazione frontale d’aula è stata la tipologia maggiormente utilizzata (72,02%); la formazione e-learning ha registrato una forte crescita della percentuale di utilizzo rispetto all’anno precedente attestandosi al 22,68%.
Tipologie di corsi
L’Ufficio Formazione eroga moduli di formazione di varia tipologia, principalmente di carattere tecnico-professionale e inerenti aspetti legati alla sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.), alla safety (alla luce del nuovo Regolamento UE 139/2014), alla security (Regolamenti ENAC e CE 185/2010), allo Human Factor, alle Operazioni di Rifornimento e ai Diritti al Trasporto Aereo dei Passeggeri a Ridotta Mobilità, alle procedure della Qualità sulla base della norma ISO 9001:2015.
La formazione tecnico-professionale di base o di aggiornamento gioca il ruolo principale sul monte ore formativo erogato, seguita dalla formazione sulla safety e dalla formazione in ambito security.
Corsi Professionali
Tra i corsi professionali svolti dal personale SAGAT, si rileva l’incidenza dei corsi per la SAGAT Handling, sia per l’Area Accettazione Passeggeri, sia per l’Area Assistenza Aeromobili di Rampa. Nello specifico sono erogati corsi su come trattare le merci pericolose, sulla guida nell’area di rampa, caricare e bilanciare gli aeromobili, coordinare le attività di turnaround a terra degli aeromobili, sulle procedure di accettazione passeggeri e allestimento unità di carico delle merci, fornendo preparazione teorica e pratica nel rispetto delle normative vigenti.
Corsi Safety
Nel rispetto delle norme di legge contenute nel T.U. D.Lgs. 81/2008, SAGAT svolge per il proprio personale corsi di abilitazione e certificazione al ruolo di Addetto Prevenzione Incendi (Rischio Elevato), Addetto Primo Soccorso e corsi per Dirigenti, Preposti, Impiegati e Addetti Amministrativi e Operativi attraverso docenza esterna. La formazione di approfondimento o i recurrent training sul tema della prevenzione e sicurezza sul lavoro è svolta internamente dal servizio aziendale Prevenzione e Protezione.
Corsi Aziende Esterne
La Formazione SAGAT svolge, per il personale di società e imprese esterne che lavorano all’interno della zona Airside, corsi base e di mantenimento sulla sicurezza delle operazioni in area Airside, e di abilitazione della Patente Aeroportuale, indispensabile per poter guidare un qualunque mezzo all’interno dell’aeroporto, nonché di formazione sulla Logistica Aeroportuale, che copre in modo completo ed approfondito il funzionamento della “macchina aeroporto” in tutti i suoi aspetti.
Stage
SAGAT annualmente offre possibilità di stage nei diversi settori aziendali. L'Ufficio Formazione si occupa della raccolta delle proposte aziendali, dalla loro presentazione ai job placement universitari e di tutte le attività di affiancamento necessarie.
Il centro di Formazione dell’Aeroporto di Torino ha sede presso l’aeroporto in Strada San Maurizio, 12 10072 Caselle Torinese (TO) – Italia.