Informiamo i passeggeri che, al fine di garantire il regolare svolgimento del Vertice G20 in programma a Roma il 30 e 31 ottobre 2021, a decorrere dalle ore 22.00 del 27 ottobre e sino alle ore 13.00 del 1° novembre 2021 saranno ripristinati i controlli di frontiera presso tutte le frontiere interne nazionali. Si ricorda che questo comporterà la presentazione del proprio documento di indentità alle autorità competenti.
Leggi tuttoSi chiama Terre di Baladin il nuovo punto vendita aperto oggi da Birra Baladin nell’Area Imbarchi di Torino Airport.
Terre di Baladin è una focacceria e caffetteria, dove il pane e la focaccia, prodotti nel laboratorio Mondopane nel carcere di Cuneo, saranno ideali per assaggiare salumi, formaggi e sott’olio preparati dagli artigiani piemontesi. Una nuova esperienza firmata Baladin che si affianca alla preesistente hamburgeria e che dà il benvenuto ai passeggeri dalle 7 del mattino con le colazioni per poi proseguire il servizio per tutto il giorno con proposte dolci e salate.
‘Territorio’ è la parola su cui si articola tutto il progetto, sviluppato in collaborazione con aziende produttrici locali: assieme a Baladin, Occelli Formaggi, Chiapella Salumi, Crudo Cuneo, Nonna Maddalena per le conserve e i sott’olio, la pasta fresca del Pastificio Michelis e le farine del Mulino Cordero.
Si informa che, sino a nuove comunicazioni, a causa della chiusura al traffico veicolare di Piazza Carlo Felice a Torino, tutte le corse dell'autolinea'Caselle Aeroporto/Torino' direzione Torino Centro Città saranno temporanemente attestate a: Torino – Autostazione (fronte Staz. FS di Porta Susa c.so Bolzano, 42 - stallo n. 13)
Leggi tuttoInformiamo i passeggeri in partenza che a partire da domani venerdì 18 giugno le porte di accesso/uscita al livello partenze saranno aperte con il seguente orario: 04.30-23.00.
Durante le ore notturne, l'accesso al Terminal Passeggeri sarà consentito esclusivamente dall'ingresso del lato arrivi.
È atterrata a Torino Airport la statua della Madonna di Loreto, patrona degli aviatori e dei viaggiatori, nell’ambito delle iniziative legate al Giubileo Lauretano.
Ad accoglierla sottobordo Don Claudio Baima Rughet, Vicario Episcopale della Diocesi di Torino, Don Claudio Giai Gischia, Cappellano dell’Aeroporto di Torino, insieme al Direttore Aeroportuale Nord-Ovest di ENAC, Adolfo Marino, alla Presidente di Torino Airport Elisabetta Oliveri e all’Amministratore Delegato di Torino Airport Andrea Andorno, oltre ai rappresentanti degli Enti di Stato che operano presso lo scalo piemontese.
La sacra icona è stata collocata presso la Cappella Ecumenica al Livello superiore Partenze, prima dei controlli di sicurezza, dove sarà ospitata sino al prossimo 11 febbraio.
Gli aeroporti che accoglieranno successivamente, nel corso del proseguimento dell’anno giubilare, la statua raffigurante la Madonna di Loreto, secondo un calendario ancora in corso di definizione, saranno quelli di Bergamo Orio al Serio, Firenze, Milano Malpensa, Napoli, Perugia, Reggio Calabria, Trieste Ronchi dei Legionari, Venezia e Verona Villafranca.
Il Giubileo Lauretano, dedicato a tutti gli aviatori, ai viaggiatori che utilizzano il trasporto aereo, a tutti coloro che operano nel volo ed esteso a tutti i fedeli, ha avuto inizio l’8 dicembre 2019 con la cerimonia di apertura della Porta Santa al Santuario Pontificio della Santa Casa a Loreto e proseguirà sino al 10 dicembre 2021.